unisa ITA  unisa ENG


Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale (SEED)

PRESENTAZIONE

 

Il ruolo svolto dal SEED sul territorio ha favorito il finanziamento e la recente realizzazione di un nuovo e moderno centro di ricerca. Il nuovo centro, inaugurato nel 2009, sorge nei pressi di un impianto di depurazione, in precedenza a servizio del campus universitario ed oggi utilizzato per attività sperimentali. L'ambiente interno, sviluppato su circa 800 m2, è suddiviso in aree distinte per lo svolgimento delle attività didattiche e di ricerca. Il laboratorio si compone in particolare di 5 differenti sezioni necessarie all'esecuzione di:

  • analisi sulle acque reflue e potabili
  • analisi sui rifiuti
  • indagini tossicologiche
  • analisi microbiologiche
  • analisi olfattometriche

 

Negli ultimi anni, il gruppo di ricerca ha provveduto alla realizzazione di diversi impianti a scala pilota o di laboratorio come supporto ai progetti di ricerca, a tesi di laurea e di dottorato. Tali impianti sono correlati allo studio dei processi di coagulazione, ozonizzazione, sonolisi, Fenton e foto-Fenton, fotocatalisi, denitrificazione biologica, trattamento della frazione organica ed abbattimento degli odori. Il Laboratorio del SEED è inoltre dotato di moderne attrezzature per il monitoraggio ambientale in situ. Le attrezzature permettono di campionare matrici diverse e rilevare in maniera diretta alcuni dei principali indicatori ambientali di interesse.